Titolo | DISPOSITIVO APPLICATORE PER RADIOTERAPIA INTERVENTISTICA (BRACHITERAPIA) E PROCEDURE INTERVENTISTICHE E/O DIAGNOSTICHE PERINEALI |
---|---|
Sommario | |
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo applicatore per radioterapia interventistica (brachiterapia) o per procedure interventistiche e/o diagnostiche perineali, idoneo a realizzare una guida per l’inserimento percutaneo di aghi o cateteri utili per veicolare materiale radioattivo in maniera temporanea o permanente; Inoltre, il dispositivo presenta una conformazione tale da aumentare l’accuratezza nell’esecuzione delle procedure mediante l’impiego di tecniche di fusione di immagini acquisite con diverse metodiche diagnostiche (Es. RM ed Ecografia). | |
Stato della tecnica | |
Negli ultimi 20 anni abbiamo assistito ad un’evoluzione tecnologica nel campo della Radioterapia Interventistica meglio conosciuta come brachiterapia che ha toccato in particolare il “planning”, la “delivery” e le modalità di posizionamento dei cateteri. Queste innovazioni insieme alla diffusione dell’uso di tecniche di imaging 3D, come l’impiego della TC ma anche della Risonanza Magnetica (RM), PET/CT e l’ecografia hanno determinato l’affermarsi dell’IGBT (Image Guided BrachyTherapy). I principali progressi nel campo del “planning” sono stati determinati dall’introduzione di sistemi di “image fusion”, di autocontornazione, di ottimizzazione della distribuzione della dose e di ricostruzione automatica dei cateteri. TIMER applicator permette di ottimizzare le procedure di IGBT nel trattamento di alcune neoplasie pelviche come i tumori della prostata, dell’ano, della vulva, della vagina. | |
Invenzione | |
L’invenzione è un dispositivo applicatore idoneo a realizzare una guida per l’inserimento percutaneo di cateteri, aghi o più genericamente elementi aghiformi, ad esempio recanti semi di materiale radioattivo da depositare in un distretto corporeo di un paziente o per prelevare tessuto utile per indagini diagnostiche. Il dispositivo è impiegabile durante l’esecuzione di attività di diagnosi e trattamento di patologie pelviche, quali tumori a carico di ano, retto, prostata, vagina, vulva, ad esempio mediante brachiterapia o altre terapie. A tale scopo, l’applicatore è realizzato completamente in materiale non metallico, o comunque in un materiale che non scherma le radiazioni e che non crea artefatti durante le procedure diagnostiche, preferibilmente materiale plastico. Pertanto, è possibile impiegarlo nell’ambito di procedure e RM e TC in tutta sicurezza per il paziente. L’applicatore comprende un corpo principale conformato sostanzialmente a piastra con una superficie operativa recante i fori passanti che realizzano la guida per l’inserimento percutaneo degli aghi o cateteri. Tale corpo principale reca due porzioni perimetrali curve, in particolare concave cioè rientranti verso l’interno del corpo principale conformate per adattarsi all’anatomia del distretto corporeo da trattare e realizzare un posizionamento stabile del dispositivo durante il trattamento. L’applicatore presenta una configurazione complessiva a T, in particolare in uso il dispositivo è impiegato secondo una disposizione a T rovesciata. Secondo tale configurazione, la forma a T conferisce all’applicatore una grande versatilità d’uso, perché è idonea indistintamente ad applicazioni in corrispondenza di ano, retto, prostata, vulva o vagina, inoltre il cilindro centrale concavo permette l’esecuzione di procedure ecoguidate. | |
Titolarità | Università Cattolica del Sacro Cuore |
Proprietà industriale | WO2018229599 |
E-mail di contatto | FilippoElvino.Leone@unicatt.it |
Tags | Radioterapia, Diagnostica clinica, Chirurgia oncologica |
Vantaggi | |
Aumenta la precisione delle procedure interventistiche •Può essere usato in diversi campi specialistici (Radiologia, Radioterapia, Oncologia, Urologia, Ginecologia) •RM compatibile •Permette di eseguire procedure ecoguidate •Permette di essere usato per il trattamento/diagnosi di diversi organi pelvici (ano, retto, vagina, vulva) | |
Applicazioni | |
Il dispositivo trova applicazione nei seguenti settori della medicina: •Oncologia •Radioterapia •Radiologia •Urologia •Ginecologia | |
Stadio di sviluppo | |
In attesa di produzione | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA