Titolo | Membrana per il trattamento delle acque |
---|---|
Sommario | |
L’invenzione riguarda la preparazione di una membrana innovativa per il trattamento delle acque reflue, caratterizzata da elevate proprietà anti-sporcamento che è stata ottenuta rivestendo una membrana commerciale con un film polimerico antimicrobico, in grado di prevenire la crescita di microrganismi sulla superficie della membrana. Lo sporcamento è uno dei principali limiti dell’applicazione delle membrane commerciali nei diversi processi produttivi ed in particolare nel trattamento di acque reflue industriali e domestiche. La nostra membrana permette una maggiore permeazione di acqua e una minore interazione con i composti organici in essa disciolti, aumentando la “vita” delle membrane rispetto a quelle commerciali e riducendo i costi per la pulizia. | |
Stato della tecnica | |
Le membrane tradizionali usate nei processi di purificazione e trattamento delle acque spesso soffrono del fenomeno del fouling (sporcamento) e bio-fouling. Questi fenomeni oltre a diminuire le prestazioni delle membrane sono anche responsabili di un aumento dei costi legati alla loro pulizia e sostituzione. Il fouling è riconosciuto come uno dei maggiori fattori limitanti di molti processi a membrana ed ha un particolare impatto nella tecnologia dei bioreattori a membrana (MBR). Le microemulsioni sono delle dispersioni termodinamicamente stabili costituite da una fase oleosa ed una acquosa stabilizzate dalla presenza di un tensioattivo | |
Invenzione | |
La presente invenzione contribuisce in maniera significativa nel risolvere i problemi legati alla frequente necessità di ripulire le membrane durante i processi di filtrazione delle acque ed in particolare nella tecnologia MBR. Ciò risulta in una sostanziale diminuzione dei costi operativi e di mantenimento delle membrane usate per il trattamento delle acque. La superficie antimicrobica delle membrane PBM, in grado di conferire proprietà anti-biofouling alla membrana, è stata ottenuta tramite la polimerizzazione di un surfattante con attività antimicrobica. Questa caratteristica è altamente desiderabile nei processi MBR dove al processo di filtrazione operato dalla membrana è affiancato un processo di purificazione biologica delle acque. Il fenomeno del fouling è stato drasticamente ridotto grazie alla particolare struttura del rivestimento PBM caratterizzato dalla presenza di canali, alla sua idrofilicità e alla sua superficie altamente liscia. È stato dimostrato come il ciclo di vita della membrana ricoperta con PBM viene notevolmente aumentato rispetto ad analoghe membrane non rivestite e testate nelle stesse condizioni, raggiungendo valori superiori al 97% di reiezione verso i composti organici. | |
Titolarità | Consiglio Nazionale delle Ricerche, HSKA Karlsruhe e Università della Calabria |
Proprietà industriale | EP3049178 |
E-mail di contatto | antonio.cusma@cnr.it |
Tags | Trattamento delle acque, biorisanamento |
Vantaggi | |
- L’invenzione contribuisce a risolvere i problemi legati alla necessità di una frequente pulizia delle membrane per il trattamento delle acque reflue, grazie alle proprietà intrinseche di anti-sporcamento e antiossidazione della superficie della membrana - Aumento delle prestazioni della degradazione biologica migliorando la permeabilità della membrana ai sali e riducendo la formazione di fanghi tossici - Utilizzo della membrana nei bioreattori a membrana (MBR) per un trattamento efficace delle acque reflue - Riduzione dei costi operativi legati alla manutenzione e sostituzione delle membrane - Riduzione dello sporcamento durante il trattamento di acque reflue | |
Applicazioni | |
Depurazione delle acque Nanofiltrazione Ultrafiltrazione Microfiltrazione Processi a membrana come nel caso degli MBR Trattamento delle acque reflue agroalimentari Trattamento delle acque reflue tessili | |
Stadio di sviluppo | |
Un prototipo è stato realizzato in scala di laboratorio e testato con successo in reattori a membrana per il trattamento di acque reflue dall’industria tessile. | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA