Titolo | Estrusore per la stampa in 3D |
---|---|
Sommario | |
La tradizionale stampa 3D di tipo Fused Deposition Modeling (FDM) funziona tramite deposizione di strati piani di polimeri termoplastici. I componenti così ottenuti sono soggetti a delaminazione tra gli strati. La stampante 3D ibrida che proponiamo, sfrutta un approccio a due fasi in cui un nucleo viene inizialmente stampato nella maniera usuale (dall’alto) per poi agire da substrato per la deposizione di materiale sul lato, con un movimento rotatorio. | |
Stato della tecnica | |
Le tecniche attuali consentono di stampare oggetti tridimensionali di qualsiasi forma, ma le loro proprietà meccaniche sono moderate. Gli oggetti stampati possono quindi essere utilizzati solo per scopi espositivi o estetici. Al contrario, per altri scopi in cui sono richieste caratteristiche strutturali affidabili, potrebbero non essere adeguate. | |
Invenzione | |
Aggiungendo 2 assi alla testina di stampa e sfruttando una cinematica rotatoria cartesiana, questo approccio rivoluzionario permette all’ FDM di superare il problema della delaminazione tra strati. E’ particolarmente indicata ad essere applicata insieme alle più recenti tecniche per la stampa 3D composita di fibre lunghe, fornendo un rapporto resistenza/peso senza precedenti, in particolare in geometrie che comportano superfici curve. | |
Titolarità | Università degli Studi di Trieste |
Proprietà industriale | Domanda di brevetto n. WO2017017622 (attiva in EU, US) |
E-mail di contatto | ilo@units.it |
Telefono Contatto | 0405583821 |
Tags | stampa 3D, delaminazione strati, stampante ibrida, superfici curve |
Vantaggi | |
Superamento del problema della delaminazione tra strati; Tempi ridotti di produzione per la creazione di prototipi. | |
Applicazioni | |
Pale di turbine; Aste rotanti; Tubi; Serbatoi pressurizzati; Produzione in piccola scala di componenti con un ottimo rapporto resistenza/peso. | |
Stadio di sviluppo | |
Valutazione e test del principio, creazione di un prototipo di testina, sviluppo di un prototipo del macchinario. Attualmente concesso. | |
Immagine n° 1 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA