Titolo | Miglioramento dell'efficienza degli impianti di termovalorizzazione |
---|---|
Sommario | |
L’invenzione riguarda l’utilizzo di surriscaldatori realizzati con particolari leghe metalliche all’interno della camera di combustione dell’impianto termovalorizzatore, che consentono di aumentare la temperatura del vapore riscaldato e l’efficienza energetica del sistema. | |
Stato della tecnica | |
I termovalorizzatori rappresentano sempre più un importante fonte di risparmio energetico e sono alla base dello sviluppo sostenibile. Essi però presentano problemi di efficienza dovuti alla corrosione ad alta temperatura e alla variabilità del potere calorifico del combustibile-rifiuto, che limitano la temperatura alla quale è possibile portare il vapore e di conseguenza riducono la resa energetica degli impianti. | |
Invenzione | |
La tecnologia proposta sfrutta il cambiamento di fase di alcune leghe metalliche con elevata conducibilità termica per accumulare/rilasciare calore a temperatura costante per permettere l’utilizzo di surriscaldatori nella camera di combustione dell’impianto termovalorizzatore (zona più calda dell’impianto). Superando problemi come la corrosione ad alta temperatura e la variabilità del potere calorifico del combustibile-rifiuto, tali surriscaldatori consentono di incrementare la temperatura del vapore surriscaldato oltre gli attuali limiti tecnici, aumentando così l’efficienza energetica dell’impianto. | |
Titolarità | Università degli Studi di Udine, Nanyang Technological University (SG) |
Proprietà industriale | Domanda di brevetto n. WO2017222476 (attivo in EP, US, SG) |
E-mail di contatto | brevetti@uniud.it |
Telefono Contatto | 0432556384 |
Tags | termovalorizzatore, materiali a cambiamento di fase, efficienza energetica, transiente termodinamico, accumulo energia termica |
Vantaggi | |
Tecnologia modulare; Alta densità energetica; Risparmio energetico. | |
Applicazioni | |
Termovalorizzatori; possibile impiego anche in impianti solari termodinamici. | |
Stadio di sviluppo | |
Concetto validato attraverso simulazioni computazionali e modelli numerici. La sperimentazione su prototipi ha avuto esito positivo. Sono in corso ulteriori sperimentazioni per l’affinamento della tecnologia. | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA