Titolo | Dispositivo wireless Doppler per applicazioni biomedicali |
---|---|
Sommario | |
Una sonda Doppler di forma cilindrica di diverse dimensioni secondo l’uso applicativo di destinazione, un’unità principale di rilevazione, un server e un dispositivo mobile configurato costituiscono un innovativo sistema per l’esplorazione della morfologia dei tessuti biologici e, in ecografia Doppler, per l’identificazione e caratteristiche (direzione e velocità) di un flusso di un fluido corporeo di un paziente. Il sistema secondo l’invenzione permette di comunicare autonomamente o “a comando” i valori rilevati dalla sonda Doppler senza l’intervento umano. I valori rilevati vengono inviati al server e possono essere consultati da dispositivo mobile o da applicazione web. È altresì possibile attivare la rilevazione dei valori del paziente da remoto su specifica necessità. | |
Stato della tecnica | |
Ad oggi le soluzioni esistenti permettono solo rilevazioni manuali operatore-dipendente in grado di tradurre la rilevazione in onde sonore emesse dalla base ricevente. Gli strumenti più evoluti permettono tali rilevazioni con trasmissione radio alla base ricevente. | |
Invenzione | |
Sistema per il monitoraggio in ecografia Doppler di un organo e del flusso di un fluido corporeo di un paziente, comprendente: a) una sonda Doppler portabile configurata per essere applicata sul corpo del paziente, in cui detta sonda comprende un trasduttore a matrice di punti, ciascun trasduttore essendo configurato per emettere un segnale a ultrasuoni di uscita diretto verso il corpo del paziente; ricevere un rispettivo segnale a ultrasuoni di ingresso riflesso dal corpo del paziente, e convertire il segnale a ultrasuoni di ingresso in un segnale di lettura (elettrico); b) un’unità principale di rilevazione configurata per: • comunicare in maniera wireless con la sonda portabile; • costruire un’immagine di una superficie biologica riflettente secondo le caratteristiche delle onde ultrasoniche riflesse; • individuare un fluido corporeo in movimento e calcolare la sua velocità e la sua direzione sulla base dei segnali di lettura forniti dalla matrice di trasduttori. L’unità principale di rilevazione può inoltre essere configurata per: • comparare la velocità calcolata del fluido corporeo con una soglia prestabilita; • fornire un segnale di notifica quando la velocità calcolata del fluido corporeo è al disopra o al disotto della soglia prestabilita. | |
Titolarità | Sapienza Università di Roma |
Proprietà industriale | Domanda di brevetto in Italia n. 102018000004779 |
E-mail di contatto | u_brevetti@uniroma1.it |
Telefono Contatto | 0649910888 |
Tags | Ecografia Doppler, wireless, monitoraggio cardiovascolare, monitoraggio fetale, diagnosi |
Vantaggi | |
Doppler in grado di comunicare autonomamente o “a comando” i valori rilevati dal sensore doppler senza l'intervento umano; rilevazioni frequenti e non impegnative da parte del personale medico infermieristico del reparto ospedaliero; monitoraggio continuo in tempo reale in grado di avvertire il medico nel caso di problemi esistenti o incombenti per il paziente su dispositivi mobili registrati e su pannello web di amministrazione. | |
Applicazioni | |
a) diagnosi precoce della trombosi vascolare in trapianti microchirurgici; b) monitoraggio cardiovascolare; c) monitoraggio fetale. | |
Stadio di sviluppo | |
Considerando la scala TRL (Technology Readiness Level) che rappresenta una metodologia utile per definire il livello di maturità tecnologica del nostro dispositivo, possiamo affermare che ci troviamo a un livello di TRL 4 (tecnologia convalidata in laboratorio). Il time to market può essere considerato intorno ai 18- 24 mesi. | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA