Titolo | Procedimento di trattamento di materiali fibrosi per ottenere proprietà idrorepellenti |
---|---|
Sommario | |
La presente tecnologia riguarda un processo semplice ed economico per il trattamento di materiali fibrosi come carta e tessuti, che consente di ottenere prodotti idrorepellenti e resistenti all’acqua. | |
Stato della tecnica | |
Gli impermeabilizzanti impediscono ai liquidi a base d’acqua di depositarsi ed essere assorbiti dalle superfici con cui essi vengono in contatto. L’effetto impermeabilizzante è ottenuto con l’utilizzo di resine che formano una pellicola idrorepellente sulla superficie trattata, che non lascia filtrare l’acqua. Tali trattamenti modificano le proprietà della superficie trattata, come ad esempio la traspirabilità. Inoltre, La fase di asciugatura delle resine spesso prevede temperature maggiori di 100°C per periodi diversi minuti. Di conseguenza, i trattamenti attuali richiedono tempo e sono relativamente costosi. | |
Invenzione | |
Il processo oggetto dell’invenzione è un post-trattamento che rende idrofobo qualsiasi tipo di tessuto, sia in fibra naturale che sintetica. Il trattamento consiste nel depositare una soluzione polimerica che contiene delle cariche di materiale idrofobo. Tale materiale può essere selezionato tra diversi materiali come polimeri o cere sintetiche e naturali. La soluzione si applica con estrema facilità utilizzando tecniche convenzionali ad esempio l’immersione o la spruzzatura. L’asciugatura della soluzione avviene a temperatura ambiente grazie all’esposizione all’umidità atmosferica, o riscaldando il materiale fibroso trattato a temperature inferiore a 80°C. Il prodotto risultante dal processo è costituito da fibre composite idrofobe comprendenti un nucleo di fibra naturale o sintetica (materiale originale), provvisto di un sottile guscio polimerico in cui sono incorporate le cariche di materiale idrofobo. | |
Titolarità | Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia |
Proprietà industriale | WO2012085879 (A1) del 2012-06-28 (US, EP, CA, JP, CN, RU, KR, BR, IN) |
E-mail di contatto | lorenzo.rossi@iit.it |
Tags | materiali idrorepellenti, materiali idrofobi, impermeabilizzante, materiali fibrosi, imballaggi, tessuti |
Vantaggi | |
Il processo è semplice ed economico dal momento che non richiede strumentazioni complesse o costose Il processo può essere facilmente applicato su scala industriale Non è richiesto nessun pre-trattamento del substrato da processare A seconda della scelta del materiale idrofobo, il materiale del rivestimento può essere completamente biodegradabile. Il rivestimento idrofobo ha un’adesione eccellente ai materiali fibrosi come cellulosa, poliestere, cotone e poliammide. | |
Applicazioni | |
Imballaggi per l’industria alimentare Tessuti per il settore tessile (scarpe, indumenti, tende da campeggio, arredamento da giardino, tendalini e cuscinerie di imbarcazioni) | |
Stadio di sviluppo | |
Prototipo | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA