Titolo | Anticontraffazione collaborativa |
---|---|
Sommario | |
La presente invenzione consiste in un procedimento per l’autenticazione dei prodotti al consumo che consente la verifica dell’originalità di ogni singolo prodotto o lotto, tanto da parte dei consumatori che degli organismi di controllo, consentendo approcci collaborativi al contrasto di fenomeni quali la contraffazione e “l’Italian sounding”. Le tecnologie impiegate sono aspecifiche e scalabili. | |
Stato della tecnica | |
Le tecniche tradizionali anti contraffazione risultano sempre meno efficaci e sono stati già proposti diversi sistemi alternativi che si basano su tecniche di tipo digitale. Queste ultime però, per garantire una associazione pochi-a-uno (idealmente, uno-a-uno) tra oggetti e codici, sfruttano caratteristiche intrinseche dell’oggetto (proprietà chimico-fisiche, biologiche o strutturali) che sono difficilmente codificabili e la cui verifica richiede procedure complesse e/o apparecchiature dedicate. Per contro, il sistema proposto consente di associare in modo virtualmente univoco un oggetto materiale ad una codifica digitale, grazie ad opportuni algoritmi crittografici e ad un processo informatico che può essere implementato in vari modi a seconda dei requisiti applicativi. | |
Invenzione | |
Il procedimento si basa sulla generazione, gestione e verifica di strutture dati, dette codici di autenticazione materiale o Physical Authentication Code (PAC), che associano un codice crittografico ad una condizione di stato. I codici crittografici possono essere generati solo da una parte autorizzata, sono impredicibilmente diversi per ogni singolo prodotto o lotto, e possono essere verificati senza l’ausilio di alcuna connessione ad Internet. La condizione di stato è gestita grazie ad un servizio on-line, in modo da ottenere lo “stato corrente” dell’oggetto associato al codice. L‘abbinamento tra codice e stato è un ulteriore deterrente alla contraffazione, e consente di tracciare in modo immutabile ed univoco l’oggetto stesso lungo il suo iter di distribuzione e vendita, grazie all’uso di dispositivi general-purpose ampiamente diffusi quali tablet e smartphone. Il suddetto processo può essere in particolare implementato in modo efficace ed affidabile grazie alle emergenti tecnologie blockchain. | |
Titolarità | Consiglio Nazionale delle Ricerche |
Proprietà industriale | IT 0001424336 |
E-mail di contatto | referenti.titolo@cnr.it |
Tags | anticontraffazione, alimenti, blockchain, certificabilità alimenti, originalità prodotti, tracciabilità, autenticità, sicurezza alimentare |
Vantaggi | |
Offre un efficace contrasto alla contraffazione combinando tecnologie ampiamente diffuse su larga scala ed a basso costo, quali sistemi di etichettatura standard (es. codici a barre) e sistemi di elaborazione ad elevata sicurezza ed affidabilità basati su open standard e software open source; L’autenticità di un singolo prodotto o lotto può essere facilmente verificata grazie a WebApp - sia durante tutto l’iter di distribuzione dagli enti preposti al controllo, che in fase di acquisto dai consumatori - senza la necessità di ricorrere a dispositivi dedicati di alcun tipo; I consumatori possono avere parte attiva nella segnalazione dei falsi, con conseguente abbattimento dei costi e maggiore efficacia del processo di contrasto alla contraffazione; Grazie alla condizione di stato, i PAC consentono di certificare la smerciabilità di un singolo prodotto o lotto, offrendo in tal modo un contrasto al furto delle merci durante il loro trasporto; I PAC possono essere efficacemente implementati grazie alle emergenti tecnologie blockchain, ottenendo in tal modo sistemi che garantiscono sia l’originalità di un prodotto o lotto che la sua tracciabilità lungo tutto l’iter di produzione e vendita | |
Applicazioni | |
- Contrasto alla contraffazione - Contrasto al “Sounding Italy” - Tutela dei marchi - Tutela dei consumatori | |
Stadio di sviluppo | |
Specifica completa dell’architettura di processo, in ottemperanza a metodologie per la progettazione di sistemi sicuri. Specifica dell’architettura di rete (tipo blockchain permissioned) sulla quale implementare il servizio. | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA