Titolo | Dispositivo di sicurezza per la conduzione di operazioni di movimentazione di carichi |
---|---|
Sommario | |
Il dispositivo di sicurezza assiste la conduzione di operazioni di movimentazione di carichi, al fine di prevenire incidenti causati da limitata visibilità dell’area di lavoro. Il sistema opera rilevando preventivamente le collisioni tra carico e ostacoli, presenti nell’area di lavoro, e monitorando le oscillazioni del carico movimentato. | |
Stato della tecnica | |
Esistono numerosi dispositivi di sicurezza anti-collisione per i sistemi di sollevamento/movimentazione di carichi (gru). La maggior parte di esse sfrutta tecnologie sofisticate quali laser, sensori di rotazione, sensori di peso e sistemi radar, con diversi obiettivi, tra cui: monitorare aree industriali ad alto rischio; prevenire collisioni tra grandi gru nei cantieri; indicare eventuali sovraccarichi; evitare collisioni fornendo informazioni sulla distanza tra il carico trasportato e l'ambiente circostante. | |
Invenzione | |
Il dispositivo di sicurezza comprende un modulo di acquisizione, un’unità di elaborazione e un modulo di controllo remoto. Il modulo di acquisizione include un sistema stereoscopico per l’acquisizione di uno streaming video dell’area di lavoro entro la quale il carico viene movimentato. L’unità di elaborazione elabora lo streaming video proveniente dal modulo di acquisizione e crea in continuo un flusso di mappe di profondità (mappe di disparità). Attraverso le mappe elaborate, l’unità identifica gli ostacoli presenti nell’area di lavoro e ne traccia la posizione, monitora le oscillazioni del carico, determina la traiettoria di collisione tra il carico da movimentare ed eventuali ostacoli e comanda un dispositivo di blocco (hoist block) per bloccare o rallentare la movimentazione del carico in funzione di valori soglia di sicurezza di oscillazione del carico e/o di probabilità di collisione. Il modulo di controllo remoto ha il compito di effettuare operazioni di settaggio/configurazione del modulo di acquisizione e dell’unità di elaborazione, di ricevere dati dall’unità di elaborazione e di fornire all'operatore, con l'ausilio di un visore, una rappresentazione dell'area di lavoro, contenete informazioni su possibili collisioni/oscillazioni. | |
Titolarità | Università di Messina, INAIL |
Proprietà industriale | IT102018000010013 |
E-mail di contatto | ppatane@unime.it |
Tags | Anticollisione; Rilevamento visivo di oggetti; Visione stereoscopica; Gru; Sicurezza |
Vantaggi | |
Prevenzione di incidenti dovuti a limitata visibilità dell’area di lavoro Monitoraggio oscillazioni Basso costo Facile integrabilità in attrezzature esistenti Allineamento con gli ideali dell’industria 4.0 | |
Applicazioni | |
Noleggio di sistemi di movimentazione e sollevamento dei carichi Movimentazione di carichi in stabilimenti industriali e cantieri edili Trasporto intermodale | |
Stadio di sviluppo | |
Allo stato attuale, il dispositivo di sicurezza è nella forma di un prototipo e necessita di ulteriori test per verificare le prestazioni reali del software in contesti diversi da quelli già testati. Il sistema testato su carroponte potrebbe essere già commercializzabile. | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA