Titolo | Bussola solare elettronica ad alta precisione |
---|---|
Sommario | |
Numerose applicazioni richiedono un elevato grado di accuratezza nella conoscenza di una determinata direzione o dell’orientamento di un oggetto nello spazio, rispetto alla direzione Nord. La bussola brevettata è in grado di assicurare una precisione molto più elevata dei modelli sul mercato; è molto compatta, i costi di produzione sono contenuti, il funzionamento è automatico, il rilevamento è molto veloce | |
Stato della tecnica | |
Le bussole solari rivestono da sempre un grande interesse testimoniato anche dal fatto che esce quasi un brevetto all’anno. La bussola solare brevettata dall’ENEA offre il vantaggio di integrare l’immagine solare nella direzione della fenditura, raggiungendo così un ottimo rapporto segnale/rumore e conseguentemente una elevata precisione e ad oggi risulta essere la più precisa tra tutte le bussole solari brevettate. È completamente automatica (non tutte lo sono), è compatta (altre sono molto più ingombranti), è velocissima (fornisce la direzione del nord geografico in meno di 1 secondo) ed è economica (come un cellulare di taglia medio-alta). | |
Invenzione | |
L’invenzione riguarda una bussola solare elettronica più precisa di quelle esistenti, compatta e automatica, che rileva la posizione del sole con un sistema ottico innovativo e utilizza le equazioni che ne regolano il moto apparente, grazie ad un algoritmo semplice ma accurato, in grado di funzionare in ogni luogo della Terra e di fornire la direzione Nord-Sud con una precisione di circa 1/60 di grado. Il suo funzionamento è molto semplice. Si mette in orizzontale la struttura e si attende che il GPS riceva dai satelliti i dati relativi all’ora e alle coordinate del luogo. Si orienta il sensore elettro-ottico approssimativamente verso il sole e si attende che il microprocessore, dopo aver elaborato i dati, individui la direzione Nord-Sud. È ovviamente necessario che il sole sia visibile anche se solo per pochi secondi, il tempo necessario all’acquisizione della sua posizione. Si punta infine l’oggetto da traguardare e si legge sul display la sua direzione rispetto a quella Nord-Sud. | |
Titolarità | ENEA |
Proprietà industriale | EP13844545.7 |
E-mail di contatto | brevetti@enea.it |
Tags | Bussola solare, Misura Nord geografico, Posizione elettronica sole, Sistemi ottici, Sistemi di orientamento |
Vantaggi | |
Misura accurata della direzione Dimensioni compatte Costi di costruzione contenuti Funzionamento automatico e a ogni latitudine Velocità di rilevamento Insensibilità a interferenze magnetiche | |
Applicazioni | |
Rilievi indagini topografiche e archeologiche Ingegneria civile Ricostruzione tridimensionali scenari Allineamento pannelli fotovoltaici solari e a concentrazione Installazione radar aeroportuali Sistemi orientamento automi Taratura altre bussole | |
Stadio di sviluppo | |
È stato sviluppato un prototipo ben funzionante, ottimizzato e pronto per una sua ingegnerizzazione per una produzione industriale (TRL8). La bussola è disponibile in tre versioni: per teodoliti o altri strumenti di rilevamento, in cui il sensore di radiazione solare è separato dal resto dell’elettronica ed è molto compatto e leggero; per centrali solari a concentrazione, dove la bussola è realizzata in un’unica scatola, ed è particolarmente efficace per governare il movimento degli specchi delle centrali solari termodinamiche; didattica per studenti: in questo caso la bussola è costituita da una App (denominata “SunPass”) da scaricare nel proprio smartphone e da una piccola ed economicissima scatola da applicare al telefono, che lo trasforma in una precisa bussola solare. Questa versione tra pochi mesi verrà messa a disposizione su PlayStore. | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA