Titolo | Sintesi di Nanocollagene per conservare cuoi antichi |
---|---|
Sommario | |
Metodo di preparazione industriale di un nuovo collagene nanostrutturato dotato di eccellenti e sorprendenti proprietà consolidanti e rinforzanti, esibite nei confronti di materiali membranacei da restaurare (prevalentemente cuoi, pelli e pergamene antiche, danneggiati) | |
Stato della tecnica | |
Avanzato per una produzione su larga scala. Linea di sintesi scalabile, con produzione di massa. Il prodotto è anche validato dagli Istituti Centrali, quindi già pronto per applicazioni «sicure» su Beni Culturali Originali, sotto tutela del MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali). Il nanocollagene è versatile in quanto può essere applicato su cuoi, pelli e pergamene (cioè sui supporti membranacei che si identificano con i Beni Culturali indoor) antiche; ma anche su pelli moderne, in svariati settori tra cui automotive, arredi, ecc.;. Il prodotto è ottenuto con sintesi in modalità «green chemistry», risulta pertanto eco-sostenibile (cioè a basso impatto per l’ambiente) ed è biocompatibile, quindi anche sicuro per gli operatori finali (quali restauratori e scienziati della conservazione). | |
Invenzione | |
La Sintesi elettrochimica «template» consente di produrre su scala industriale, nanocollagene (di origine animale) con morfologia tubulare (con diametro del tubulo di 20nm, e lunghezza pari a 2m). Il nanocollagene, prodotto finale, si presenta come una nano-dispersione colloidale, in mezzo alcolico, quale alcol etilico e/o isopropilico, oppure in miscela binaria idro-alcolica (ad esempio: alcol : acqua = 70:30 (v/v)%) Tale dispersione è otticamente trasparente e stabile per tutta la durata del processo analitico di validazione, che, consta di protocolli estesi fino ad un anno, ragionevolmente con i test di invecchiamento artificialmente indotto (secondo le procedure previste dal Capitolato tecnico tipo). | |
Titolarità | Università di Roma Tor Vergata |
Proprietà industriale | Famiglia di brevetto PCT/IB2017/055795 (IT, PCT) |
E-mail di contatto | brevetti@amm.uniroma2.it |
Tags | cuoio, pelle, tessuti, arredi, pergamene, collagene, nanocollagene, restauro, rinforzo, tissue engineering |
Vantaggi | |
• il nano collagene non è invasivo • il nano collagene non è distruttivo/aggressivo nei confronti dei supporti membranacei • Il nano collagene è eco-sostenibile, a basso impatto nella Biosfera • Il nano collagene è biocompatibile nei confronti degli «end-users» cioè restauratori e scienziati della conservazione • Il nano collagene può essere prodotto in quantità industriali (sintesi scalabile) • Il nano collagene è versatile e può essere applicato anche su cuoi e pelli moderne, aventi composizione chimica differente da quella dei materiali membranacei antichi | |
Applicazioni | |
• Consolidamento di Beni Archivistici e Librari, con coperte in cuoi, pelle e/o pergamena • Rinforzo di materiali membranacei antichi (Beni Culturali indoor) • Estendibilità dell’azione di consolidamento, rivolta verso materiali e tessuti moderni (i.e. automotive; arredi;) con completa composizione chimico-fisica della materia prima • precursori di origine animale consentono di ottenere un prodotto finale con abilità di riparazione tissutale (applicazione nel campo di «tissue engineering») | |
Stadio di sviluppo | |
TRL8_Sistema completo e qualificato | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA