Titolo | Dispositivo per la misura del Gap & Flush |
---|---|
Sommario | |
Dispositivo di triangolazione ottica integrato in un comune smartphone. Il dispositivo riconosce automaticamente l'area della misurazione, può abilitare o disabilitare il laser di misurazione, e modificare il tempo di esposizione della telecamera in modo da assicurare la sicurezza dell'operatore e per calibrare al meglio la misurazione e ridurne, di conseguenza, l'incertezza. | |
Stato della tecnica | |
Allo stato attuale le operazioni di misura del gap e flush sono eseguite manualmente, attraverso l'uso di calibri o di sistemi di misura ottica portatili oppure attraverso l’uso di robot posizionati in specifici tratti della linea di produzione. I principali problemi che assillano le soluzioni utilizzate in linea di produzione sono relativi, per quanto riguarda i sistemi manuali non "intelligenti", all'impossibilità di memorizzare automaticamente i dati della misura e, per quanto riguarda i sistemi di misura elettronici, la difficoltà ad ottenere misure valide per particolari tipologie di superfici. | |
Invenzione | |
La soluzione proposta è un dispositivo di triangolazione ottica integrato in un comune smartphone. Il dispositivo riconosce automaticamente l'area della misurazione attraverso un approccio di Deep Learning e, grazie alle sue funzioni di riconoscimento dell’area da misurare, può abilitare o disabilitare il laser di misurazione, a seconda della distanza del dispositivo dalla superfice, e modificare il tempo di esposizione della telecamera. Queste funzioni sono basilari per assicurare la sicurezza dell'operatore e per calibrare al meglio la misurazione e riderne, di conseguenza, l'incertezza. La lunghezza d'onda del laser utilizzato è ottimizzata per consentire di effettuare le misurazioni anche su superfici e materiali che presentano differenti risposte ottiche (ad esempio: metallo, plastica, componenti cromati, ecc.) e mantenendo costante il livello di accuratezza della misurazione. La natura ibrida di misurazione a contatto o a distanza assicura la flessibilità necessaria affinché lo strumento possa essere utilizzato da un operatore umano, senza perdita di accuratezza della misura. | |
Titolarità | Università Politecnica delle Marche |
Proprietà industriale | Famiglia di brevetto PCT/IB2019/051662 (IT, PCT) |
E-mail di contatto | ilo@univpm.it |
Tags | automotive, white goods, aerospazio, triangolazione ottica, smartphone |
Vantaggi | |
- Permette la misura su diverse tipologie di superfici - Riconoscimento dei singoli punti di misurazione con evidenziazione della compliance/not compliance per ogni punto misurato - Possibilità di operare a contatto o a distanza | |
Applicazioni | |
- Automotive - Aerospace - White goods - Automation | |
Stadio di sviluppo | |
TRL 7 - Dimostrazione di un prototipo di sistema in ambiente operativo | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA