Titolo | Composizione fotosensibile per stampa 3D |
---|---|
Sommario | |
Viene proposta una resina foto-polimerizzabile non tossica adatta a essere impiegata nella stampa 3D con tecnica stereolitografica con sistema «Digital Light Processing», ottenuta a partire da prodotti naturali biocompatibili, facilmente reperibili e poco costosi, facilmente smaltibili nell’ambiente e biodegradabili, come gli oli vegetali, anche esausti. | |
Stato della tecnica | |
Le resine industriali attualmente presenti sul mercato delle stampanti 3D stereolitografiche (che utilizzano la luce per stampare) sono composte da sostanze molto tossiche e inquinanti, in quanto contenenti monomeri di acrilato e/o metacrilato. Tali composti sono già noti per essere pericolosi per la salute umana, ad esempio i monomeri di acrilato possono essere acutamente tossici se vengono inalati, ingeriti o entrano in contatto con la pelle. Diverse ricerche hanno rilevato che le parti stampate in 3D possono essere tossiche, causare reazioni allergiche o infiammatorie e infezioni agli utenti. Inoltre, in base alla tipologia di stampante e al materiale utilizzato, vengono rilasciate, durante il funzionamento, particelle potenzialmente pericolose nell'aria e, a volte, dei composti volatili (VOC-Volatile Organic Compounds). Inoltre, con la sempre maggior diffusione delle stampanti 3D, sia a livello professionale che a livello amatoriale, la quantità di componenti stampati in 3D, e quindi di rifiuti derivati da questa tecnologia, aumenteranno in modo esponenziale con un conseguente accumulo nell’ambiente, poiché gli utilizzatori di queste stampanti potrebbero non avere la formazione necessaria per utilizzarle in modo sicuro e smaltire i loro rifiuti in modo responsabile, e le agenzie municipali per lo smaltimento dei rifiuti potrebbero non disporre di risorse per la raccolta e il trattamento dei rifiuti della stampante 3D. | |
Invenzione | |
Oggetto dell’invenzione sono resine fotosensibili per stampa 3D ottenute partendo da oli di origine vegetale. La tecnica di stampa 3D a polimerizzazione fotoindotta (stereolitografica) impiega la luce (visibile o ultravioletta) per polimerizzare una resina fotosensibile, realizzando fini strati di polimero che vengono ripetuti e sovrapposti fino al completamento della stampa. I vantaggi offerti da questa tecnica sono diversi: finiture superficiali di alta qualità con voxel con dimensioni ridotte, processi di stampa veloci e ampia scelta di materiali con cui operare. Le resine industriali attualmente presenti sul mercato sono composte da sostanze molto tossiche e inquinanti, totalmente non bio-compatibili che pongono il problema dei rifiuti dei processi della stampa 3D. L’impiego di una resina foto-polimerizzabile ottenuta a partire da materiali naturali biocompatibili si inserisce bene in un concetto di economia circolare e consente di godere dei vantaggi della stampa 3D stereolitografica. | |
Titolarità | Università degli Studi di Pavia |
Proprietà industriale | Domanda internazionale di brevetto PCT/IB2018/057998 |
E-mail di contatto | terzamissione@unipv.it |
Tags | resina fotopolimerizzabile, stampa 3D, tecnica stereolitografica laser, resina biocompatibile, oli esausti |
Vantaggi | |
Utilizzo di materie prime provenienti da fonti rinnovabili; Varietà delle fonti di materie prime utilizzate; Economicità; Facile reperibilità delle materie prime; Bio-compatibilità; Ridotta produzione di scarti dal processo di trasformazione. | |
Applicazioni | |
Stampa 3D per ambito medico. Stampa 3D per ambito biologico. Vernici e rivestimenti bio-compatibili. | |
Stadio di sviluppo | |
E’ stato raggiunto un controllo della viscosità del materiale utilizzato fondamentale per poter ottenere risultati ottimali nella stampa 3D. Sono in corso test su stampanti commerciali con risultati iniziali buoni (ottimi). Sono programmati a breve test per la stabilizzazione della resina. Time to market: Fine 2019 – Inizio 2020. | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA