Titolo | Dispositivo per prove di trazione su nanomateriali |
---|---|
Sommario | |
L’invenzione si riferisce ad un dispositivo ed un metodo per determinare le proprietà meccaniche di nanomateriali. In particolare, l’invenzione consiste in un innovativo setup per eseguire prove di trazione su nanomateriali, come microfibre, film ultrasottili, inclusi strati monoatomici (e.g., grafene) e simili. | |
Stato della tecnica | |
Esistono diversi dispositivi utilizzati per la caratterizzazione meccanica dei materiali alla micro e nanoscala. Alcuni implementano prove di trazione, ma nessuno di essi dà la possibilità di lavorare con un provino inizialmente depositato su un substrato rigido, senza, al contempo, introdurre errori di misura. | |
Invenzione | |
Il dispositivo riguarda un innovativo setup per eseguire prove di trazione su nanomateriali, come microfibre, film ultrasottili, inclusi strati monoatomici. Al fine di determinare le proprietà meccaniche del campione di interesse, questo è ancorato (secondo modalità che dipendono dal tipo di campione in esame) ad una piastrina di silicio (substrato), che è, a sua volta, fissata da un lato ad un attuatore e dal lato opposto ad un sensore. Il substrato è realizzato in modo da potersi rompere, secondo una linea di frattura ad una posizione prefissata, in due parti, di cui la prima parte connessa all'attuatore e la seconda al sensore. In questo modo, prima del test, il campione risulta essere vincolato a due supporti che ammettono un moto relativo. Quando l'attuatore è attivato, questo tira la parte di substrato ad esso collegato, mettendo in trazione il provino che, a sua volta, provoca uno spostamento della seconda metà di substrato e del sensore ad esso vincolato. Monitorando la variazione di distanza fra le due metà del substrato si possono ricavare in ogni istante del test la deformazione indotta nel provino e la tensione ad essa associata, in modo da costruire la curva tensione-deformazione del provino stesso. | |
Titolarità | Università degli Studi di Trento |
Proprietà industriale | Famiglia di brevetto priorità Italia n. 102017000108535 (PCT attivo) |
E-mail di contatto | vanessa.ravagni@unitn.it |
Telefono Contatto | 0461281238 |
Tags | nanomateriali, nanomeccanica, test di trazione |
Vantaggi | |
Sistema semplice ed economico; Caratterizzazione meccanica completa del provino (curva stress-strain); Possibilità di avere un provino inizialmente depositato su un substrato (riducendo difficoltà dovute a manipolazione ed ancoraggio di nanoprovini) senza però introdurre effetti di disturbo dovuti al substrato stesso. | |
Applicazioni | |
Caratterizzazione meccanica di micro e nano film; Caratterizzazione meccanica di micro e nano fibre; Possibilità di combinare il dispositivo con altre tecniche di caratterizzazione fisica (le prove vengono effettuate in aria). | |
Stadio di sviluppo | |
Prototipo sperimentale | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA