Titolo | AG2S: produzione di gas di sintesi da emissioni inquinanti |
---|---|
Sommario | |
Il processo Acid Gas To Syngas (AG2S™) è un innovativo metodo per la produzione di syngas a partire da anidride carbonica (CO2) e acido solfidrico (H2S). Il cuore della tecnologia è un Reattore Termico Rigenerativo (RTR) che favorisce la reazione complessiva di ossido-riduzione: 2H2S + CO2 = H2 + CO + S2 + H2O | |
Stato della tecnica | |
Acido solfidrico (H2S), altamente nocivo, e anidride carbonica (CO2), principale responsabile del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici, sono rispettivamente bruciati in processi di recupero zolfo e sequestrati in acque profonde o nel sottosuolo, con scarsi riscontri pratici. Grazie alla tecnologia AG2S™, entrambe le emissioni possono essere rivalutate come reagenti per la produzione di gas di sintesi, una miscela di H2 e CO, prima fonte mondiale di generazione di idrogeno, nonché miscela di base per le principali sintesi industriali organiche. interesse industriale. | |
Invenzione | |
L’invenzione riguarda un processo di produzione di gas di sintesi (syngas) per reazione di CO2 con H2S, che sono entrambi o presenti come molecole naturali nei campi gas e shale o sintetiche generate dai processi di trattamento e purificazione delle fonti sia fossili sia rinnovabili. La reazione complessiva è globalmente endotermica e la sua sostenibilità energetica è garantita dal design del reattore RTR che prevede l’iniezione di una minima quantità di O2 o aria. L’invenzione riguarda non solo il processo di conversione, ma anche l’unità produttiva RTR per la generazione di syngas e/o di sequestro di CO2 e/o H2S (figura a lato). | |
Titolarità | Politecnico di Milano |
Proprietà industriale | Famiglia di brevetto n. EP 3027552 (EP, US, EAPO, CN, IT, CA) |
E-mail di contatto | info.tto@polimi.it |
Tags | Syngas, reattore, anitride carbonica, CO2, acido solforico, H2S, impatto ambientale, idrogeno, gassificatori, raffinerie |
Vantaggi | |
- Rimozione completa di H2S - Abbattimento CO2 - Produzione di syngas da due residui (CO2 e H2S) - Riduzione dell’impatto ambientale - Aumento delle prestazioni e dei profitti delle unità di recupero zolfo, dei gassificatori di carbone/biomasse e dei processi che producono e utilizzano syngas - Riduzione consumo energetico - Produzione idrogeno - Produzione di commodity chimiche con CO2 come feedstock | |
Applicazioni | |
L’invenzione/apparato può essere applicato, ma non limitato ai seguenti processi: - Produzione di syngas con rapporto H2/CO relativamente elevato e, quindi, adatto per alimentare la produzione di composti chimici come ammoniaca, metanolo, gas-to-liquid, coal-to-liquid, carbone/gassificazione biomasse, power generation, ecc.; - Sequestro di CO2 e/o H2S ad elevate rese di conversione (per impianti di gas naturale, raffinerie, pozzi, desolforazioni, gassificatori). | |
Stadio di sviluppo | |
Impianto pilota | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA