Titolo | Edifici Sicuri |
---|---|
Sommario | |
La seguente invenzione riguarda un sistema di monitoraggio dello stato di conservazione degli edifici e delle strutture in calcestruzzo armato comprendente una serie di sensori per differente paramenti collegati ad un singolo sistema di acquisizione dati | |
Stato della tecnica | |
Le strutture e infrastrutture in calcestruzzo armato di tutto il mondo hanno raggiunto un’età in cui la corrosione delle armature è già stata innescata. Per queste strutture è molto importante tenere sotto controllo la velocità di corrosione delle armature e prevederne la vita residua. La corrosione delle armature all’interno del calcestruzzo causa una progressiva riduzione della resistenza meccanica del materiale con conseguenti rischi strutturali e della salvaguardia della vita umana | |
Invenzione | |
Il sistema proposto consente di monitorare lo stato di degrado di un edificio o di una struttura nel momento in cui inizia la corrosione degli elementi in ferro coperti dal calcestruzzo che hanno una funzione portante nell’edifico - sia nella fase successiva di propagazione della corrosione a tutto l’edificio Il monitoraggio avviene attraverso l’inserimento di sonde a differente profondità nella struttura in grado di misurare l’ingresso di agenti aggressivi come ioni cloruro (sali disgelanti ed acqua di mare) ed anidride carbonica (responsabile della riduzione del pH del calcestruzzo da alcalino a neutro) | |
Titolarità | Politecnico di Milano |
Proprietà industriale | IT 102016000082462 |
E-mail di contatto | Info.tto@polimi.it |
Tags | manutenzione, armature, calcestruzzo, edifici, monitoraggio, edilizia, infrastrutture |
Vantaggi | |
• Acquisizione dati su corrosione, conducibilità elettrica e temperatura del materiale a diverse profondità. • Possibilità di monitorare la temperatura alla stessa profondità di copriferro delle misure di conducibilità elettrica permette di separare gli effetti delle variazioni di temperatura dalle variazioni di umidità relativa del materiale. • Dimensioni geometriche molto ridotte e possibilità di installare presso la struttura un singolo sistema di acquisizione dati in grado di acquisire le informazioni provenienti da tutte le sonde inserite nella struttura consente una grande semplificazione e agevolazione logistica. • monitoraggio, controllo e gestione dell’intero sistema da remoto. • L’archiviazione dei dati da parte del sistema di acquisizione dati è immediata, questo evita la perdita di dati sensibili come quelli di un monitoraggio. • Le procedure di comunicazione sono robuste in quando ogni trasferimento d’informazioni ha internamente un sistema di controllo. • basso costo di realizzazione del sistema di monitoraggio | |
Applicazioni | |
Manutenzione delle armature all’interno del calcestruzzo | |
Stadio di sviluppo | |
prototipo funzionante | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA