Titolo | Naso Elettronico |
---|---|
Sommario | |
Electronic Nose Device è un dispositivo indossabile per chi opera in ambienti di lavoro poco salubri quali ad esempio gli impianti di verniciatura. Il principale scopo di Electronic Nose Device è quello di fornire un monitoraggio continuo della qualità dell’aria indoor – in particolare di composti organici volatili (VOC) e anidride carbonica, dare agli operatori un feedback in tempo reale sul livello dei contaminanti monitorati, fornire un’adeguata protezione in caso di necessità. | |
Stato della tecnica | |
Le organizzazioni internazionali che periodicamente verificano lo stato di salute dei lavoratori hanno mostrato con dati alla mano che nell’ambito manifatturiero, in particolare in impianti di verniciatura, vi è altissima incidenza di malattie respiratorie (ad esempio cancro al polmone, alla pleura, asma, malattie infettive del tratto respiratorio). Una concausa è legata al mancato utilizzo da parte dei lavoratori di dispositivi di protezione Individuale, sostanzialmente per due motivi: motivo di comfort: la mascherina è pesante, irrita la pelle, è fastidioso l’aggancio intorno alle orecchie, alla testa, i materiali non sono adatti per un uso prolungato senza provocare reazione di repulsione; motivo di assuefazione: dopo un po’ di tempo il lavoratore non percepisce più gli odori all’interno dell’ambiente di lavoro: il suo olfatto diventa assuefatto all’ambiente. Il pericolo che deriva da questa situazione è che il lavoratore basa la decisione se mettere la maschera o meno sul fatto di sentire o non sentire odore, e quindi si espone a maggiore rischio appunto per il fatto di assuefazione all’odore. Da qui la necessità di trovare modi di utilizzo della tecnologia per supportare il lavoratore e spingerlo ad utilizzare adeguati dispositivi di protezione individuale (DPI). | |
Invenzione | |
Electronic Nose Device è costituito da un dispositivo elettronico dotato di una serie di sensori atti a fornire nel tempo dati relativi alla qualità dell’aria; Electronic Nose Device è basato su una tecnologia di sensori già esistenti, la novità di questo dispositivo è nello scopo e nell’applicazione: formare e informare gli operatori circa il pericolo a cui sono esposti e allo stesso tempo fornire un’adeguata protezione in un settore, come quello degli impianti di verniciatura, in cui la problematica delle concertazioni dei VOC e anidride carbonica non è mai stata affrontata prima in modo così puntuale. Il sensore VOC è impostato per rilevare le sostanze dal punto in cui il valore dei composti organici volatili iniziano a superare il livello accettabile per la salute umana. I valori rilevati vengono quindi trasformati in tempo reale in un segnale feedback che attiva un sensore LED e una vibrazione, secondo una scala di tre livelli: I componenti elettronici all’interno del dispositivo comprendono: sensore VOC, LED, RGB, motore a vibrazione, forniti di una batteria agli ioni di litio polimerica che è possibile caricare con un connettore micro USB. Il sensore, il LED e il motore a vibrazione sono supportati con una scheda con Bluetooth integrato (BLE Technology) in modo che i dati possano essere trasmessi all’applicazione mobile. In questo modo l’operatore potrà vedere in forma di rappresentazione grafica come i dati ambientali cambiano durante il giorno e verificare, anche a posteriori, se, quando i livelli di l’inquinamento erano più alti, indossava gli opportuni dispositivi di protezione. L’elettronica applicata per la realizzazione di Electronic Nose Device è a basso consumo energetico in modo da rimanere in funzione durante l’intera giornata lavorativa. Electronic Nose Device è un dispositivo portatile discreto, relativamente piccolo e leggero, le cui componenti sono di dimensioni molto ridotte, e stampabili in polipropilene. | |
Titolarità | Politecnico di Milano |
Proprietà industriale | Famiglie di brevetto PCT/EP2018/062214 e PCT/IB2018/054813 (IT, PCT) |
E-mail di contatto | info.tto@polimi.it |
Tags | qualità aria indoor, dispositivi protezione individuale, DPI, VOCs, anitride carbonica, ambienti di lavoro |
Vantaggi | |
• Facile da indossare • Monitoraggio continuo • Riscontro in tempo reale. | |
Applicazioni | |
Electronic Nose Device trova la sua principale applicazione negli ambienti di lavoro poco salubri, in particolare negli impianti di verniciatura | |
Stadio di sviluppo | |
Prototipo avanzato provato in ambiente operativo | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA