Titolo | Sistema e metodo per la diffusione di allarmi |
---|---|
Sommario | |
L'invenzione consiste in un sistema di acquisizione ed elaborazione di dati per salvaguardare l'incolumità di cose e/o persone mediante diffusione di allarmi in tempo reale. Un particolare protocollo contenente informazioni minime e via via più accurate consente la combinazione dei dati ricevuti, relativi ad una catastrofe in atto, con le risorse computazionali e i dati locali della stazione ricevente, per ottimizzare e personalizzare l’allarme o le misure di protezione da attuare. | |
Stato della tecnica | |
Il brevetto riguarda tutti i rischi naturali, terremoti vulcani inondazioni, e "rivendica" una modalità di calcolo distribuito (e parallelo) tra hazard e rischio, in cui la vulnerabilità deve essere stabilita a cura, e sotto la responsabilità, dell'utente, localizzata. Da questo, la separazione delle responsabilità tra chi calcola l'hazard e chi il rischio, in più, il calcolo essendo in parallelo è più rapido e può essere localizzato con la scala di interesse dell'utente. | |
Invenzione | |
Il brevetto "rivendica" anche una modalità di calcolo e di invio delle informazioni "per approssimazioni successive" (immaginate un GIF, all'inizio si vede un'immagine grezza ovunque e mano mano che passano i millisecondi si compone un'immagine più dettagliata). Nel caso degli allarmi per rischi naturali, questo consente di inviare subito informazioni preliminari e successivamente più dettagliate. "quanto successivamente" dipende dalla velocità della linea di trasmissione, motivo per cui il sistema può funzionare, sulla base delle informazioni preliminari, con trasmissioni molto lente, e dunque in aree urbane di paesi meno industrializzati o in aree rurali. Un tipo di applicazione per i terremoti può essere Seismocloud. Inoltre, il brevetto "rivendica" l'utilizzo di una sola infrastruttura per la gestione degli allarmi di tipo diverso, il che va nella direzione di una ottimizzazione (nell’ottica di una riduzione dei costi si potranno gestire tsunami terremoti e vulcani con la stessa rete) per cui il brevetto protegge anche alcune specifiche in tal senso. Il target in questo potrebbero essere le compagnie di telefonia cellulare, o enti come la Protezione Civile. | |
Titolarità | Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia |
Proprietà industriale | IT n. 102016000076023 |
E-mail di contatto | antonio.caramelli@ingv.it |
Tags | allarmi, terremoto, inondazioni, eruzioni vulcaniche, sicurezza, catastrofi |
Vantaggi | |
Nel caso di catastrofi con un tempo di arrivo in una zona maggiore al tempo di elaborazione e diffusione delle informazioni di allerta, verranno attivati allarmi e misure di sicurezza prima dell’arrivo della catastrofe stessa. Il segnale trasmesso comprende una prima e una seconda parte che contengono rispettivamente una prima e una seconda informazione di posizione ed entità della catastrofe. La seconda informazione ha una maggior precisione e quantità di dati rispetto alla prima. La stazione ricevente, in funzione della propria posizione, rilevata mediante un GPS, calcola l’effetto della catastrofe per consentire una eventuale tempestiva attivazione di allarme e/o misure di protezione. | |
Applicazioni | |
Eruzioni vulcaniche Inondazioni Tsunami Terremoti | |
Stadio di sviluppo | |
Attualmente sono state fatte delle simulazioni relative alla applicazione nel caso di terremoti e di tsunami. | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA