Titolo | Apparato, metodo e dispositivo di interfaccia per la creazione di modelli tridimensionali |
---|---|
Sommario | |
L’invenzione si riverisce ad una “Tavoletta Grafica 3D” analogamente a ciò che si utilizza con estrema semplicità in 2d. Con la “Tavoletta Grafica 3D” è possibile modellare facilmente in 3D interagendo nello spazio 3D in una maniera «facile» e «naturale» invece di utilizzare difficili CAD. | |
Stato della tecnica | |
Modellazione CAD. | |
Invenzione | |
Con questo sistema è possibile realizzare facilmente modelli tridimensionali senza imparare ad utilizzare un software di modellazione tipo CAD con un sistema hardware dal costo irrisorio di poche decine di euro in aggiunta ad un computer e un monitor 2D o 3D. I modelli tridimensionali, una volta creati si possono mandare in stampa su una stampante 3D. Il sistema può essere utilizzato per scopi professionali ma soprattutto ludici: si potrà disegnare in 3D mondi fantastici utilizzando la funzione “brush 3D” muovendo semplicemente la “bacchetta magica” per creare alberi per fare un bosco ma anche oggetti animati come uccelli che volano e dinosauri che passeggiano. Possono essere utilizzati schermi 3D o 2D: • Un TV3D autostereoscopico (senza occhiali) tipo il Dimenco 3D - 55’’ • Un TV3D con occhiali a polarizzazione o attivi • Un TV 2D qualsiasi con occhiali rosso/blu | |
Titolarità | Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) |
Proprietà industriale | IT n. 102016000050545 |
E-mail di contatto | antonio.caramelli@ingv.it |
Tags | 3D, modelli, interazione 3D, modellazione tridimensionale |
Vantaggi | |
Economicità del sistema Facilità di utilizzo Multi applicazione (ludica o professionale) Scalabile in funzione dell’uso: da poche decine di euro con visione 3D anaglifica a sistemi autostereoscopici per uso professionale. La curva di apprendimento di un software di modellazione tridimensionale è molto ripida. C’è bisogno di un lungo periodo di formazione prima che una persona sia in grado di produrre semplici modelli tridimensionali. I soliti comandi messi a disposizione dai software tradizionali: i “taglia”, “muovi”, “copia” ecc sono sostituiti da movimenti naturali all’interno dello spazio tridimensionale generato dal sistema | |
Applicazioni | |
• Per creare in maniera «naturale» oggetti 3D • Per presentare interagire/illustrare modelli 3D • Per disegnare mondi tridimensionali animati • Per qualsiasi altra applicazione di interazione 3D | |
Stadio di sviluppo | |
Attualmente è stato sviluppato un prototipo di supporto per due piccole webcam commerciali e implementato il codice software su ambiente windows, in grado di gestire il doppio flusso dati con analisi in tempo reale utilizzando le librerie OpenCV interfacciate ad un modulo Unity3D che consente la visualizzazione in 3D sterescopico sia anaglifico che side by side per televisori 3D. Il prototipo sviluppato consiste in un supporto per due piccole telecamere da applicare agli angoli superiori di un TV3D, collegate ad un PC, un software di controllo e una bacchetta «magica» con cui disegnare nello spazio davanti al TV3D. Muovendo la bacchetta/puntatore3D nel volume davanti allo schermo 3D si interagisce con le immagini 3D generate dallo schermo: le due piccole telecamere «vedono» la punta della bacchetta e controllano il computer per l’interazione. | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA