Titolo | GUARNIZIONI METALLICHE ALTERNATIVE ALLA TECNICA DI BRASATURA IN VUOTO |
---|---|
Sommario | |
L’invenzione riguarda l’assemblaggio di strutture complesse, quali le componenti di acceleratori lineari di particelle (LINAC) e apparati a radiofrequenza (RF), mediante una nuova tecnica costruttiva. Tale tecnica si propone di sostituire la brasatura, mantenendo inalterate le proprietà meccaniche dei metalli e garantendo ottime prestazioni del prodotto finale. Gli elementi chiave sono due: la speciale guarnizione metallica e la tecnica di assemblaggio. | |
Stato della tecnica | |
Le strutture a RF per acceleratori di particelle sono tipicamente costituite da decine o centinaia di celle metalliche e il contatto a RF e la tenuta da vuoto tra le varie parti sono ottenuti con procedure di brasatura in speciali forni da vuoto, presenti in pochissime grandi aziende o laboratori nel mondo. Tali procedure risultano pertanto molto costose; inoltre presentano anche un elevato rischio di insuccesso in quanto la procedura di ricottura potrebbe indurre alterazioni delle proprietà meccaniche ed elettriche del materiale, che a seguito del trattamento potrebbe risultare meccanicamente meno resistente e favorire la produzione di scariche elettriche. | |
Invenzione | |
La tecnologia si basa sull’uso di speciali guarnizioni metalliche in rame alternative alla procedura di brasatura. Tali guarnizioni garantiscono simultaneamente un’eccellente tenuta da vuoto, un perfetto contatto a RF tra le parti metalliche e un’eccellente continuità elettrica in modo da evitare la produzione di scariche durante la fase di alimentazione in potenza. La geometria della guarnizione è tale, inoltre, da garantire la tenuta da vuoto e il contatto a RF con bassissima compressione tra le parti. In tal modo le superfici adiacenti la guarnizione non si deformano e, quest’ultima, in caso di necessità può anche essere rimossa e sostituita. Il fatto che la guarnizione garantisca la tenuta con compressioni minime consente anche di preservare le caratteristiche meccaniche della guarnizione stessa e delle superfici adiacenti. Tale proprietà non porta ad alterazioni significative del materiale stesso, evitando la possibilità di produzione di scariche elettriche in prossimità della guarnizione. | |
Titolarità | Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) |
Proprietà industriale | Famiglia di brevetto IT n. UB2015A010234 (IT, EP) |
E-mail di contatto | cristina.placido@lnf.infn.it |
Tags | assemblaggio strutture, guarnizione, aerospazio, reattori, brasatura, sistemi in vuoto, manifattura di precisione |
Vantaggi | |
Tecnica alternativa alla brasatura; Non richiede l’uso di forni da vuoto; Ottime prestazioni in campi RF ad alto gradiente. Rispetto alle tecnologie in uso: Tasso di insuccesso inferiore; Minori costi di produzione; Processo più rapido. | |
Applicazioni | |
Manifattura di precisione e assemblaggio di sistemi in vuoto; Realizzazione di componenti per strutture a radiofrequenza; Acceleratori di particelle; Reattori nucleari; Sistemi di raffreddamento da vuoto; Apparati per la fisica delle alte energie; Componenti per aerospazio. | |
Stadio di sviluppo | |
Prototipo validato in laboratorio ed in fase di validazione in ambiente industrialmente rilevante. | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA