Titolo | Cambio ciclistico a cassetta traslante |
---|---|
Sommario | |
Il sistema implementa un cambio di velocità per sistemi corona-catena-pignone mediante traslazione del pacco pignoni anziché del tendi-catena. Permette l’attuazione del movimento senza ingombri in senso radiale, per essere applicabile anche direttamente al mozzo ruota. La gestione elettronica tramite servomotori con controllo in retroazione permette elevata rapidità e accuratezza della cambiata. | |
Stato della tecnica | |
I cambi sul mercato hanno la cassetta pignoni fissa ed è il tendi-catena a spostarsi, con conseguente disallineamento della catena e perdita di efficienza. Vi sono poi i cambi interni al mozzo o al movimento pedale che funzionano mediante ingranamenti di ruote dentate e sistemi epicicloidali, in questo caso la catena resta allineata, ma le perdite dovute agli ingranamenti sono di gran lunga maggiori. | |
Invenzione | |
La cassetta pignoni è alloggiata su un manicotto che scorre a sua volta su un albero scanalato. Il tendicatena non agisce più lateralmente come cambio, ma recupera soltanto le maglie in eccesso restando allineato alla corona principale. L’attuazione avviene per mezzo di uno o più servomotori solidali con la cassetta pignoni e gestiti attraverso una scheda di derivazione e un micro-controller (Arduino, Raspberry Pi o simili). Quando il ciclista preme un azionamento al manubrio (es. leva o pulsante), il micro-controller verifica che il cambio non abbia già raggiunto l’estremo nella direzione richiesta e, in caso contrario, invia un segnale alla scheda di derivazione, la quale aziona i servomotori. Questi mettono in movimento un sistema pignone-cremagliera, determinando la traslazione del manicotto e della cassetta pignoni fino alla posizione memorizzata in fase preliminare di calibrazione. | |
Titolarità | Politecnico di Torino |
Proprietà industriale | Domanda italiana di brevetto n. 102018000008285 (in priorità) |
E-mail di contatto | brevetti.spinoff@polito.it |
Telefono Contatto | 0110903220 |
Tags | bicicletta, cambio, cambio elettronico, cassetta traslante, ciclismo |
Vantaggi | |
Incremento di efficienza di trasmissione grazie al costante allineamento di corona-catena-pignone e tendicatena; Incremento di precisione e rapidità di cambiata; La compattezza del sistema implica un minor disturbo aerodinamico del pacco pignoni alle alte velocità; Linearità del movimento assiale. | |
Applicazioni | |
Biciclette tradizionali, da corsa, mtb o altra specialità; Biciclette a pedalata assistita; Biciclette reclinate; Velomobili. | |
Stadio di sviluppo | |
Il cambio è stato implementato sulla bicicletta reclinabile del team Polito Policumbent, che ha vinto la World Human Powered Speed Challenge in Nevada superando i 130 km/h. Al momento il team sta lavorando al POC di Polito: lo scopo è quello di implementare il cambio su una bicicletta reclinabile da strada. | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA